Lambrusco sotto il cielo stellato: le cene estive in cantina da VentiVenti

Il fine settimana prende un sapore tutto speciale da VentiVenti, dove l'estate si vive immersi nei vigneti della campagna modenese con un'esperienza unica: la possibilità di cenare direttamente in cantina sotto il cielo stellato. Da giovedì a sabato, la cantina di Medolla apre le porte a chi desidera vivere un momento autentico nel cuore dell'Emilia, dove il vino si vive e non solo si degusta.

Un'esperienza autentica tra i vigneti

L'iniziativa racconta perfettamente lo stile VentiVenti: accoglienza informale, qualità, attenzione al dettaglio e un forte legame con il territorio. A rendere tutto ancora più speciale è il protagonista indiscusso, il Lambrusco, vino rosso per tradizione ma declinato dalla cantina in Metodo Classico, particolarmente piacevole nei mesi estivi e capace di accompagnare ogni piatto con personalità ed equilibrio.

Il weekend diventa un appuntamento ricorrente che fa parte della filosofia della cantina: creare un luogo dove il vino si vive in tutte le sue sfumature. Sedersi a tavola da VentiVenti significa scoprire una cucina stagionale pensata appositamente per valorizzare i vini in carta, condividere un momento autentico tra amici o in coppia, e godersi il paesaggio che circonda la tenuta, tra filari, profumi e cieli aperti.

La filosofia della cantina

Cenare in cantina rappresenta un modo per condividere ciò che è la realtà di VentiVenti: un'azienda giovane, dinamica, radicata nel territorio, ma sempre attenta a costruire nuovi linguaggi intorno al vino. L'esperienza gastronomica si trasforma così in un viaggio sensoriale che abbina i sapori della tradizione emiliana all'innovazione del Metodo Classico applicato al Lambrusco.

VentiVenti

Come prenotare

È richiesta la prenotazione chiamando al numero della cantina VentiVenti: +39 344 0330771.

La storia di VentiVenti: dalla terra al bicchiere

Tutto ha inizio nel 2014 con l'acquisizione dei terreni allo scopo di radicare un sogno nella terra emiliana che, a Medolla (MO), ospita i 70 ettari di proprietà, di cui 30 vitati, e la cantina. La scelta della terra non è casuale: la tessitura alluvionale, con il 45% di argilla, 47% di limo e 8% di sabbia, offre un habitat ideale per la vite.

Con il primo impianto nel 2016, le radici non sono solo quelle delle viti, ma quelle di una famiglia pronta a prendersi cura di ogni filare, di ogni tralcio, consapevole che la pazienza è il primo ingrediente del successo.

I primi passi e la svolta del 2020

La prima vendemmia del 2018 rappresenta il frutto di anni di attesa e lavoro, ma è solo l'inizio. La vera svolta arriva nel 2020, l'anno che non a caso dà il nome alla cantina. Con la commercializzazione ufficiale dei primi vini, VentiVenti fa il suo ingresso sul mercato e inizia a farsi strada in un settore competitivo e in continua evoluzione.

La scelta del Metodo Classico, l'impegno verso la sostenibilità e l'attenzione maniacale alla qualità si rivelano la chiave per distinguersi. L'approccio basato sulla valorizzazione dei vitigni locali, come il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Sorbara, l'Ancellotta e il Pignoletto, si affianca a varietà internazionali come il Chardonnay, Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon e Traminer.

I numeri della produzione

Oggi la produzione conta oltre 66.000 bottiglie tra Metodo Classico, Charmat e vini fermi, un risultato che testimonia la crescita costante dell'azienda e la qualità del progetto imprenditoriale.

La visione dei fratelli Razzaboni

"Il nostro progetto si distingue perché rappresenta la sintesi di tre visioni e di tre approcci differenti. Lavorare come fratelli non è sempre semplice, ma proprio in questa complessità troviamo la nostra forza", raccontano i fratelli Razzaboni: Andrea, Riccardo e Tommaso.

L'entusiasmo per la sfida si riflette nell'intera filosofia produttiva, che vede nell'approccio giovane, dinamico e familiare un valore aggiunto capace di tradursi in proposte di mercato uniche.

Il riconoscimento FIVI

Dal novembre 2023, VentiVenti entra a far parte della FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, una scelta che rafforza l'identità dell'azienda e ne certifica l'approccio autentico e trasparente.

Un'estate da vivere in cantina

Le cene estive da VentiVenti rappresentano molto più di una semplice proposta gastronomica: sono un'occasione per immergersi nella cultura del vino emiliano, scoprire i segreti del Metodo Classico applicato al Lambrusco e vivere un'esperienza autentica nel cuore della campagna modenese.

Per chi cerca un modo originale di trascorrere i weekend estivi, lontano dalla frenesia cittadina e immerso nella tranquillità dei vigneti, le cene in cantina da VentiVenti offrono il perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e ospitalità genuina.

Prenotazioni: +39 344 0330771

Notizie

Marna del Bacio: il nuovo Valdobbiadene DOCG Extra Brut

Turano diVino 2025: torna a Castel di Tora l'evento che unisce vino e bellezza del territorio

Vinitaly 2025: la Sicilia racconta il suo impegno per una vitivinicoltura sostenibile

Rad Gin: arriva il primo gin al Radicchio Rosso di Treviso IGP