Marna del Bacio: il nuovo Valdobbiadene DOCG Extra Brut

La cantina Andreola arricchisce la sua collezione di Rive Valdobbiadene DOCG con una nuova eccellenza: "Marna del Bacio" Valdobbiadene DOCG Rive di San Pietro di Barbozza Extra Brut. Questo nuovo gioiello enologico rappresenta una pietra miliare nella storia dell'azienda e testimonia l'autenticità della viticoltura eroica del territorio.

Un terroir unico dalle pendenze estreme

Il nome "Marna del Bacio" deriva dal toponimo "Bacio", che identifica una piccola lingua di terra considerata tra le più prestigiose del paese di San Pietro di Barbozza, nel comune di Valdobbiadene. Questo appezzamento di circa 2 ettari si estende tra i 300 e i 350 metri di altitudine, dove le pendenze raggiungono l'80%, creando condizioni di coltivazione davvero estreme.

La particolarità di questo terroir risiede nel suolo, costituito da marne calcaree e Biancone affiorante. La roccia madre emerge in superficie, conferendo al vino una spiccata mineralità e sapidità che caratterizza in modo distintivo questo Extra Brut. L'altitudine e le forti escursioni termiche tipiche di questa zona esaltano la freschezza naturale della Glera, mentre l'esposizione solare da est a ovest garantisce una maturazione ottimale delle uve.

Le caratteristiche del nuovo Valdobbiadene DOCG

"Marna del Bacio", frutto della vendemmia 2024, nasce dall'equilibrio perfetto tra terroir, altitudine, esposizione e dedizione. Il microclima caratterizzato da forti escursioni termiche esalta la finezza aromatica della Glera, mentre il suolo composto da marne calcaree regala al vino quella sapidità vibrante che si ritrova distintamente nel calice.

Questo Valdobbiadene DOCG si distingue per diverse caratteristiche organolettiche di pregio. Il perlage è cristallino, fine e persistente, mentre il colore presenta una tonalità giallo chiaro con eleganti riflessi verdognoli. Al naso sprigiona note delicate di fiori bianchi e mela verde, creando un bouquet aromatico raffinato e invitante.

Profilo gustativo e metodo di produzione

Al palato "Marna del Bacio" si esprime con un profilo deciso, complesso ed elegante. La sapidità caratteristica si intreccia perfettamente con la freschezza, mentre la spuma cremosa sottolinea la raffinata struttura di questo Extra Brut. Il vino è ottenuto con il Metodo Martinotti, che preserva le caratteristiche varietali della Glera e mantiene la tipicità del territorio d'origine.

La personalità inconfondibile di questo Valdobbiadene DOCG deriva dall'equilibrio tra elementi estremi: l'altitudine elevata, le pendenze vertiginose, il suolo roccioso e le escursioni termiche pronunciate. Tutti questi fattori contribuiscono a creare un vino dalla finezza aromatica unica e dalla sapidità vibrante che lo contraddistingue.

Versatilità negli abbinamenti

La versatilità e raffinatezza di "Marna del Bacio" lo rendono ideale per diverse occasioni di consumo. Si presta perfettamente ad accompagnare aperitivi eleganti, dove la sua freschezza e mineralità possono essere apprezzate in purezza. La sua struttura complessa lo rende inoltre un ottimo compagno per piatti della cucina tradizionale.

Gli abbinamenti consigliati includono il pesce crudo, dove la sapidità del vino si sposa perfettamente con la delicatezza del pesce, e il fritto, dove l'acidità e le bollicine aiutano a pulire il palato. Si abbina con naturalezza anche ai formaggi freschi, creando contrasti interessanti tra la cremosità del formaggio e la mineralità del vino.

Marna del Bacio

La viticoltura eroica di Andreola

"Marna del Bacio" rappresenta l'essenza della viticoltura eroica che caratterizza le colline del Valdobbiadene. La coltivazione su pendenze che raggiungono l'80% richiede un lavoro manuale costante e una dedizione particolare, rendendo ogni bottiglia il risultato di un impegno straordinario.

La cantina Andreola continua così ad esprimere con autenticità l'anima di questo territorio unico, dove la roccia affiorante e le pendenze vertiginose creano condizioni estreme che danno vita a vini di carattere inconfondibile. Questo nuovo Rive Valdobbiadene DOCG si aggiunge alla collezione aziendale come testimonianza della qualità e dell'unicità del terroir di San Pietro di Barbozza.

Il lancio di "Marna del Bacio" conferma l'impegno di Andreola nella valorizzazione dei microterroir del Valdobbiadene, dove ogni parcella racconta una storia diversa attraverso il vino che ne nasce. La denominazione Rive, che identifica i vini prodotti da uve provenienti da una singola comune o frazione, trova in questo Extra Brut una delle sue espressioni più autentiche e rappresentative.

Notizie

Lambrusco sotto il cielo stellato: le cene estive in cantina da VentiVenti

Turano diVino 2025: torna a Castel di Tora l'evento che unisce vino e bellezza del territorio

Vinitaly 2025: la Sicilia racconta il suo impegno per una vitivinicoltura sostenibile

Rad Gin: arriva il primo gin al Radicchio Rosso di Treviso IGP