Sulle tracce del vino nelle carte dell'Archivio di Stato di Asti

Il nostro percorso sulle tracce del vino nelle carte dell'Archivio di Stato di Asti oggi ci porta indietro al 1951.
Da una pratica del fondo Prefettura di Asti, abbiamo notizia di un importante convegno a tema enologico organizzato dall' Accademia di Agricoltura di Torino e dalla Camera di Commercio di Asti. Culmine dell'iniziativa, che vide la presenza dei più importanti esperti del settore e che toccò i temi più sentiti (il rapporto tra tradizione, sperimentazione e ricerca, i mezzi di difesa dalla grandine) fu l'insediamento dell'Ordine Nazionale degli Assaggiatori di Vino, che vide la luce a Asti a riprova della centralità della cultura enologica nel nostro territorio.
Nelle immagini, il programma dell'iniziativa tra Torino e Asti e il telegramma di congratulazioni del Ministero dell'Industria, commercio e artigianato.


Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archiviodistatoasti/posts/924496581314182?

Profilo Twitter: https://twitter.com/archiviostatoat/status/1260851165576732672

Informazioni Evento:

Data: 14 maggio 2020
Luogo: Asti, Archivio di Stato di Asti
Indirizzo: via Govone, 9 14100 - Asti (AT)
Orario: Appuntamento virtuale
Telefono: 0141531229
E-mail: as-at@beniculturali.it

Notizie

Marna del Bacio: il nuovo Valdobbiadene DOCG Extra Brut

Lambrusco sotto il cielo stellato: le cene estive in cantina da VentiVenti

Turano diVino 2025: torna a Castel di Tora l'evento che unisce vino e bellezza del territorio

Vinitaly 2025: la Sicilia racconta il suo impegno per una vitivinicoltura sostenibile